Monitoraggio della presenza di marchi e prodotti contraffatti sui social network

Impresa

Un calzaturificio fondato negli anni ’70 nel corso degli anni si è sviluppato con un occhio di riguardo all’innovazione, sia del prodotto che dei processi produttivi. Il posizionamento è nella fascia alta del mercato; i tre marchi che contraddistinguono le relative linee di prodotto denotano la caratterizzazione di ognuna di esse: innovazione e originalità, eleganza e modernità, semplicità e freschezza.

Il contesto

L’azienda distribuisce i propri prodotti tramite la classica rete di negozi fisici ma anche su internet, sia direttamente, tramite e-commerce sul proprio sito istituzionale, che tramite distributori che vendono i prodotti sui propri e-commerce e su alcuni marketplace mondiali.

Il caso

A seguito del monitoraggio effettuato dal servizio di Brand Protection e a seguito di alcune segnalazioni giunte tramite email da parte di clienti truffati (che credendo di acquistare calzature originali hanno ricevuto prodotti diversi da quelli acquistati o in alcuni casi non hanno ricevuto alcun prodotto), vengono rilevati numerosi post su Instagram e su Facebook che utilizzano immagini ritoccate dei prodotti dell’azienda (nelle quali viene ad esempio modificata la colorazione della calzatura) per pubblicizzarne la vendita presso alcuni falsi negozi online.

La soluzione

La presenza di questi post irregolari è stata tempestivamente segnalata a Instagram e Facebook e ne è stata richiesta la rimozione, caricando sulle due piattaforme anche i titoli di Proprietà Industriale dell’azienda e prova della contraffazione delle immagini segnalate.
Sono state inviate diffide ai provider, ai registrar e ai titolari dei numerosi siti internet collegati ai post contestati, richiedendone la chiusura. L’attivazione di un servizio di brand protection ha permesso di effettuare gli invii delle diffide in modo automatizzato e quindi con un notevole risparmio di tempo, considerato l’elevato numero dei siti contraffatti da diffidare.

Il risultato

Entro due settimane dall’invio della segnalazione, Instagram e Facebook hanno rimosso i post contestati. La chiusura dei siti internet ai quali i post erano collegati ha invece comportato più tempo per essere perfezionata, ma nel frattempo, tramite il servizio di Online Brand Protection, si è proceduto alla richiesta di delisting di tali siti dai risultati da Google: tramite quest’ultima segnalazione, Google ha provveduto a rimuovere i siti internet contraffatti dai risultati delle ricerche.
L’azienda ha potuto quindi 
analizzare la presenza dei propri marchi sui social network, rimuovere le contraffazioni e al contempo verificare la reputazione dei propri marchi su internet, potendo ricevere segnalazioni di ogni post in cui questi vengono citati. 

 

Vuoi valorizzare e proteggere il tuo marchio?

Ti aiutiamo a tutelare il tuo valore intangibile e ottenere un concreto vantaggio competitivo

Altri casi

Opposizione respinta se il marchio anteriore non ha prove d’uso sufficienti
Durante la procedura di opposizione la richiesta di provare l’uso del marchio anteriore può fare una differenza sostanziale
Sentinelle online e rimozione di marchi confondibili
Le azioni di online brand protection hanno consentito di difendere il marchio ed eliminare la presenza online del marchio del competitor
Marchio geografico nel settore vino e distillati
La tutela di un marchio geografico richiede una valutazione particolarmente attenta e può essere influenzata da diversi fattori
Strategie per tutelare il know-how
Il know-how costituisce un vero e proprio bene immateriale aziendale che è importante tutelare e valorizzare nei rapporti con terzi
Solo slogan pubblicitario o anche marchio?
Lo slogan può essere protetto in via esclusiva e diventare non solo veicolo di un messaggio commerciale ma anche marchio aziendale
Tutela del prodotto: marchio o design?
La protezione per essere ampia e completa può prevedere sia la tutela come marchio del nome di un liquore e della sua etichetta, sia la tutela come modello per la forma della bottiglia, comprensiva di etichetta, senza includere il marchio.
Marchio collettivo come forma alternativa di protezione della DOC negli USA
Registrazione delle Indicazioni Geografiche come marchi collettivi per sviluppare la presenza commerciale negli Stati Uniti
Servizio di sorveglianza: occhi aperti sul mondo 24 ore su 24
Il servizio di sorveglianza permette di intercettare marchi simili ai propri depositati da terzi sia in buona fede che palesemente in mala fede.
Contraffazione di marchio, concorrenza sleale e look alike
Diffida notificata tramite ufficiale giudiziario per tutelarsi da casi di contraffazione di marchio, concorrenza sleale e look alike
Monitoraggio del proprio marchio sui market place e rimozione degli annunci non autorizzati
Monitoraggio del proprio marchio sui marketplace e rimozione degli annunci non autorizzati
Condividi su