IP DUE DILIGENCE

Marchio

IP Due Diligence e valutazioni del portafoglio titoli di Proprietà Intellettuale in occasione di operazioni aziendali straordinarie (cessioni, acquisizioni, fusioni, …) per evidenziare criticità e rischi che richiedono garanzie ulteriori e specifiche

Valutazioni dei titoli IP per esigenze di attività ordinaria di impresa, o attività di licenza, finalizzate alla valorizzazione degli asset immateriali e loro relativa stima

Sinergia con consulenti fiscali nazionali e professionisti IP a livello internazionale per valutazioni e valorizzazioni economiche integrate, anche di portafoglio titoli IP complessi

IP Due Diligence e valutazioni del portafoglio IP sono strumenti utile all'impresa per la valorizzazione dei suoi asset

FASE PRELIMINARE

Definiamo il perimetro di analisi e gli obiettivi della IP Due Diligence

RICERCHE PORTAFOGLIO TITOLI

Realizziamo ricerche a analisi sullo stato di registrazione del portafoglio titoli

VERIFICA DELLA FORZA DI TUTELA

Verifichiamo criticità e rischi della registrazione e tutela dei singoli segni

DOCUMENTO DI DUE DILIGENCE

Ti rilasciamo un report dell’analisi della IP Due Diligence

COLLABORAZIONE CON TAX & LEGAL

Sinergia con commercialisti e avvocati per la valorizzazione economica dei titoli IP

Il portafoglio titoli IP può avere notevole capacità di generare valore.
IP Due Diligence e valutazioni del portafoglio IP permettono di avere informazioni complete e aggiornate sullo stato di salute dei titoli ed evidenziare criticità e punti di forza, sia nello svolgimento delle attività ordinarie, sia in caso di operazioni straordinarie o di richieste di credito.

L’obiettivo della Due Diligence dei diritti di Proprietà Intellettuale è verificare la validità sui diritti dei diversi titoli IP individuando eventuali criticità che possono pregiudicarne la validità o comprometterne la titolarità. E questo può incidere molto nella loro  valorizzazione economica.
Se ad esempio emerge che un marchio risulta non registrato, usato quindi solo come marchio di fatto, o la sua registrazione risulta scaduta, o esistono altri segni distintivi potenzialmente in conflitto o vertenze in essere, in caso di operazioni straordinarie o di cessione di licenze d’uso questo può modificare sensibilmente le basi negoziali tra cedente e acquirente e la stima economica dell’asset immateriale.

IP Due Diligence e valutazioni del portafoglio IP in base alle diverse esigenze​

Hai bisogno di una IP Due Diligence e valutazione del portafoglio IP?

Analizziamo e verifichiamo i diritti di Proprietà Intellettuale di interesse per la giusta valorizzazione dell’asset

Domande frequenti

In cosa consiste l’attività di due diligence? 

La due diligence consiste in una attività di ricerca, approfondimento e analisi in merito alla validità di un marchio, sotto il profilo dei suoi requisiti assoluti e relativi.

Quando chiedere un parere di due diligence?

L’attività di due diligence è consigliata in particolate in caso di cessione del marchio: l’acquirente o cessionario ha infatti tutto l’interesse a comprendere le caratteristiche del marchio che gli deve essere trasferito (ad es. se è registrato o meno, per cosa è registrato, …) onde effettuare una scelta mirata e consapevole.

La due diligence può incidere sul valore economico del marchio?

Le informazioni raccolte in sede di due diligence sono elaborate in un parere di un consulente esperto in marchi, che poi costituirà la base di valutazioni economiche di un esperto in tema di fiscalità.  Questa collaborazione sinergica legale/fiscale consente di definire il valore di un marchio in quanto asset immateriale aziendale.