Supporto professionale per lo sviluppo di una strategia di tutela delle indicazioni geografiche, delle denominazioni, dei marchi e dei diritti di proprietà intellettuale nel settore delle produzioni agroalimentari e vitivinicole tipiche
Realizzazione di ricerche di anteriorità e novità per le opportune valutazioni di registrazione e attivazione di sorveglianze specifiche per identificare e bloccare eventuali usi impropri
Maturata esperienza nel settore di riferimento e capacità di supporto professionale in tutela dei diritti di proprietà intellettuale al comitato promotore nel complesso iter per ottenere il riconoscimento dell’indicazione geografica
Tutelare a livello internazionale le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche è essenziale. Da un lato, consente di valorizzare le eccellenze del nostro Paese. Dall’altro, contribuisce a ridurre il rischio di contraffazione e a contrastare la concorrenza sleale di chi utilizza l’‘Italian sounding’ in modo ingannevole.
Il valore del nostro patrimonio agroalimentare e vitivinicolo, insieme all’impegno delle imprese che operano in questi settori, richiede strumenti mirati e strategie concrete.
Solo così è possibile proteggere l’autenticità dei nostri prodotti, la loro origine e l’immagine che li rappresenta nel mondo.
Servizi personalizzati in base alle diverse esigenze, comprese quelle legate alla tutela delle indicazioni geografiche
Sinergia per la difesa e tutela di marchi e design Supporto per IP Due diligence
Strategia di tutela della denominazione Ufficio IP esterno
Supporto nella strategia di tutela Ufficio IP esterno
Ti aiutiamo a tutelare le eccellenze dei tuoi prodotti in ambito agroalimentare e vitivinicolo
DOP e DOC sono diciture che trasmettono al pubblico informazioni sulle qualità e caratteristiche di un certo prodotto.
La DOP (Denominazione di Origine Protetta) è utilizzata in ambito UE, e viene associata a prodotti alimentari (ad es. formaggi, aceto, prosciutto, ecc.) e bevande (es. vino). La DOP comunica che il prodotto è originario di un determinato luogo, regione o, in casi eccezionali, Paese. Inoltre, il prodotto ha qualità o caratteristiche che dipendono essenzialmente o esclusivamente da un particolare ambiente geografico e dai suoi intrinseci fattori naturali e umani, le fasi produttive si svolgono in quella zona geografica delimitata.
In Italia, per quanto riguarda i vini, le DOP si classificano in DOC (Denominazione di Origine Controllata) e DOCG (Denominazione di Origine Controllata Garantita).
I prodotti DOP/IGP possono essere oggetto di marchi collettivi, ossia marchi registrati detenuti, in quanto tali e per definizione, da consorzi di tutela o comunque da associazioni di produttori, fabbricanti, ecc.
Sì, la legislazione dell’Unione Europea, a determinate condizioni, consente di proteggere un termine che designa un metodo di produzione tradizionale o una ricetta tradizionale (c.d. STG - Specialità Tradizionali Garantite). Per fare alcuni esempi, sono protette in questo modo la rinomata “mozzarella”, oppure più recentemente ha ricevuto tutela la specialità italiana dei “vincisgrassi alla maceratese”, un piatto tipico della provincia di Macerata, presente nella tradizione da oltre 80 anni, la cui ricetta annovera specifici ingredienti ed è stata tramandata grazie alla tradizione orale.