Strategia di redazione, deposito e gestione di design – disegni e modelli – nazionali, comunitari e e internazionali, declinata in base alle caratteristiche dei prodotti e agli obiettivi aziendali
Protezione efficace di disegni e modelli contro le imitazioni e il loro uso improprio, grazie a competenze specialistiche e conoscenza delle norme in materia di contraffazione
Ricerche e sorveglianze specifiche per monitorare il mercato ed individuare eventuali design simili o identici che potrebbero rappresentare un ostacolo all’evoluzione dell’attività
Tra gli asset aziendali, i disegni e modelli rappresentano spesso una componente determinante del valore d’impresa. Pertanto, è fondamentale non solo garantirne la difesa e la tutela, ma anche valorizzare adeguatamente le caratteristiche visibili e fisiche del prodotto.
In questo contesto, assumono un ruolo centrale il deposito e la registrazione del design, strumenti essenziali per proteggere prodotti, loro componenti, imballaggi, simboli grafici, caratteri tipografici e altri elementi distintivi.
Strategia di tutela della denominazione Ufficio IP esterno
Gestione strategica del portafoglio titoli Supporto all’area marketing e all’ufficio legale
Sinergia per la difesa e tutela di marchi e design Supporto per IP Due diligence
Sinergia nella scelta di naming, marchi, design e domini
Gestione degli adempimenti IP secondo la normativa italiana e UE
Supporto nella strategia di tutela Ufficio IP esterno
Pianificazione della strategia di costituzione e di difesa dei diritti di esclusiva
Ti aiutiamo a depositare e difendere i tuoi design per evitare che vengano copiati e contraffatti
Nel contesto della proprietà intellettuale, si distingue tra disegno e modello in base alla dimensione dell’elemento rappresentato.
Il disegno si riferisce a una rappresentazione bidimensionale, come ad esempio decorazioni, motivi, etichette.
Il modello, invece, riguarda una forma tridimensionale, ovvero l’aspetto esteriore di un oggetto che ne definisce i volumi, la struttura e la configurazione spaziale.
Entrambi costituiscono elementi fondamentali per l’identità visiva di un prodotto e possono essere oggetto di tutela giuridica attraverso la registrazione.
In Italia e Unione Europea, la registrazione di un disegno o modello ha una durata iniziale di 5 anni, a partire dalla data di presentazione della domanda. Tale periodo di validità può essere successivamente prorogato, di cinque anni in cinque anni, fino a raggiungere un massimo di 25 anni dalla data originaria di deposito.
La domanda di registrazione di un disegno o modello può essere presentata prima della sua divulgazione al pubblico oppure, in alternativa, anche successivamente, a condizione che ciò avvenga entro 12 mesi dalla data della prima divulgazione.
Per 'divulgazione' si intende qualsiasi atto che renda il disegno o modello accessibile al pubblico, come ad esempio la registrazione, l’esposizione in una fiera o la sua messa in commercio.
In Italia e Unione Europea, i disegni o modelli non registrati beneficiano di una tutela limitata ai tre anni successivi alla loro prima divulgazione. Tuttavia, in questo caso, l’onere della prova ricade su chi rivendica i diritti anteriori: è infatti necessario dimostrare che eventuali disegni o modelli realizzati da terzi non sono frutto di una creazione indipendente, bensì costituiscono delle copie.
I vantaggi offerti dalla registrazione di un disegno o modello sono molteplici. Di seguito ne riepiloghiamo alcuni tra i principali.
Innanzitutto, la registrazione attribuisce al titolare diritti esclusivi sul disegno o modello, garantendo così una posizione giuridica più solida. Grazie al certificato che ne attesta la titolarità, il titolare può agire con maggiore efficacia contro eventuali usi o registrazioni non autorizzate da parte di terzi.
In secondo luogo, la registrazione assicura una protezione iniziale della durata di cinque anni, prorogabile fino a un massimo di 25 anni. In assenza di registrazione, invece, la tutela si limita a soli primi tre anni successivi al primo uso.
Infine, il possesso di un titolo registrato, che specifichi chiaramente l’oggetto della protezione, rappresenta spesso un requisito indispensabile per la stipula di accordi di cessione o licenza con partner commerciali.